Dopo anni passati a gestire il rifiuto della propria famiglia, Karla Rae James, alla soglia dei sessant’anni, è finalmente pronta per compiere la sua transizione m to f. Polina Teif l’ha seguita per tre anni, per tutta la durata del percorso. Il legame tra la regista e la protagonista di questo documentario ci consente di avere un accesso intimo e senza distanza ad un processo complesso, non privo di dolore e fatica. Dalle operazioni al significato del tempo che passa, Bittersweet Becoming è un incredibile ritratto di autodeterminazione e prezioso dialogo intergenerazionale.
Programmazione
festival
Biografia
regista

Polina Teif
Nata nel 1989 a Minsk (Bielorussia), Polina Teif vive e lavora a Toronto. Qui ha studiato audiovisivi e semiotica presso la University of Toronto, e, successivamente, Documentary Film Production presso la York University. Nel 2019 ha ottenuto l’Hot Docs Pitch Prize e il Planet in Focus Green Pitch Award. L’anno successivo ha partecipato al Berlinale EMF DocSalon e all’Hot Docs Accelerator Program. Come regista ha diretto i documentari Eulogy for The Dead Sea (2022) e Bittersweet Becoming (2023).
Cast
& Credits
Montaggio/Editing Kaisa Pitsi
Fotografia/Photography Polina Teif, Lulu Wei
Suono/Sound Deirdre Morrison
Musica/Music Cody Partridge, Pear Tree Music Music Supervision
Interpreti/Cast Karla Rae James, Dr. Ashlin Alexander, Dr. Nizar Taki, Stephen Uafas-Álainn, Mihaly Szabados, Hanlon Uafas-Álainn, Rocky, Syrus Marcus Ware
Produttore/Producer Polina Teif