Giovedì 30 Marzo, ore 9.30 – Cinema Massimo

La Scuola in Prima Fila – Il secondo appuntamento con Lovers OFF presenta “Close” di Lukas Dhont
Giovedì 30 Marzo, ore 9.30 – Cinema Massimo
38°
Lovers Film Festival
La 38^ edizione del Lovers Film Festival si svolgerà al Cinema Massimo dal 18 al 23 aprile 2023.
Segui il festival sui nostri canali Social.
Iscrivi
il tuo film
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle selezioni dei film che desiderano partecipare alla 38^ edizione del Lovers Film Festival. La dead line per le iscrizioni dei film è il 5 marzo 2023.
Richiesta
accrediti
Sono aperte le domande per richiedere gli accrediti Stampa e Foto-Cineoperatori o Professionale e Industry per la 38^ edizione del Lovers Film Festival che si terrà dal 18 al 23 Aprile 2023.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 7 Aprile 2023.
Stampa
Vengono concessi ai giornalisti, pubblicisti, addetti stampa, fotografi e cineoperatori, previa richiesta inoltrata attraverso il form online, può essere concesso l’accredito per il festival.
Professionale
Gli accrediti professioni e gli accrediti industry possono essere concessi esclusivamente per ragioni di lavoro e di studio a chi ne faccia richiesta compilando l’apposito form online.
Lovers Film Festival
News
La Scuola in Prima Fila – Il secondo appuntamento con Lovers OFF presenta “Close” di Lukas Dhont
Il 38° Lovers Film Festival rende omaggio a Maurizio Costanzo
Aspettando LOVERS – Anteprima nazionale di Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello
38° Lovers Film Festival – Riaprono le procedure di accredito
L’immagine 2023 del Lovers Film Festival è firmata e donata da Vauro
La Scuola in Prima Fila – Lovers OFF per la Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo presenta “Moonlight” di Barry Jenkins
Iscriviti alla newsletter del
Museo Nazionale del Cinema
Museo Nazionale
del Cinema
Ospitato all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo Nazionale del Cinema è considerato uno tra i più importanti musei al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative.
Deve la sua unicità al peculiare allestimento espositivo che si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.