Le giurie
del festival
All the Lovers
– Concorso Internazionale Lungometraggi
La Giuria presieduta da Brian Robinson e composta da Giorgia Andrea Bergamasco, Marta Camana, Luca Delpiano, Davide Gravina e Denis Previtera assegnerà al miglior lungometraggio un premio in denaro pari a 1.000 euro.

Brian Robinson tutor del Concorso Internazionale Lungometraggi
Brian Robinson entra a far parte dell’ufficio stampa del British Film Institute nel 1987, collaborando con a prestigiosa istituzione per 30 anni. Dalla seconda metà degli anni Novanta è programmer presso il National Film Theatre e il BFI Flare: London LGBTQIA+ Film Festival, per cui produce la ristampa in dvd di Pink Narcissus e il documentario The Erotic Films of Peter de Rome. Giurato presso i più importanti Festival internazionali (tra cui Berlinale, San Francisco Frameline, Cannes e Venezia), scrive di cinema per testate quali “The Guardian”, “Attitude”, “Sight & Sound” e “Square Peg”. Inoltre è membro della British Academy of Film and Television Arts e della Conféderation des Cinémas d’arte et d’essai.
Real Lovers
– Concorso Internazionale Documentari
La Giuria presieduta da Bohdan Zhuk e composta da Lucrezia Bariselli, Jessica Barillaro Elisa Pozzobon, Marco Di Pasquale e Silvia De Gattis conferirà al miglior documentario un premio in denaro pari a 500 euro.

Bohdan Zhuk tutor del Concorso Internazionale Documentari
Giornalista, conduttore radiofonico e traduttore, Bohdan Zhuk lavora dal 2014 presso il Kyiv International Film Festival Molodist, il più importane Festival cinematografico ucraino. Qui occupa il ruolo di selezionatore nelle sezioni competitive e non, tra le quali Sunny Bunny, il programma a tema LGBTQI+ della manifestazione. Parallelamente Bohdan organizza eventi e proiezioni in tutta Europa per portare all’estero il cinema del suo Paese: nel corso degli anni ha collaborato, tra gli altri, con Encounters, nel Regno Unito, BEAST International Film Festival, in Portogallo, e Jugendfilmtage, in Svizzera.
Future Lovers
– Concorso Internazionale Cortometraggi
La Giuria presieduta da Tiina Teras e composta Romeo Gjokaj, Adele Betti, Fabio Pasquariello, Enrico Nicolosi e Valentina Testa conferirà al miglior cortometraggio un premio in denaro pari a 500 euro.

Tiina Teras tutor del Concorso Internazionale Cortometraggi
La carriera di Tiina Teras inizia circa 30 anni fa, quando muove i primi passi come programmatrice in cinema d’essay e come distributrice. Per 11 anni è stata selezionatrice per il Tallin Black Nights Film Festival e, nel 2016, ha iniziato a collaborare con la compagnia di distribuzione A-One Films Estonia. Nel 2017 ha dato vita, insieme ad altri attivisti, a Festheart, il primo festival a tematica LGBTQI+ estone, che si svolge nella cittadina di Rakvere. All’interno dello staff della manifestazione Tiina ricopre il ruolo di capo della programmazione. Nel corso degli anni ha contribuito, con il proprio lavoro, all’organizzazioni di eventi cinematografici sia in Estonia che in Finlandia.
Premio
Torino Pride
Il Coordinamento Torino Pride insieme all’Associazione Amici e Amiche della Cultura e Festival del Cinema LGBT, offrirà il premio omonimo, pari a 800 euro, per celebrare il film, tra quelli selezionati, che meglio esprima il passaggio di senso tra generazioni diverse, pronte ad accogliere le nuove istanze identitarie.
Premio
Giò Stajano
Il Festival, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica un riconoscimento alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI+ italiana. Il premio consiste nella somma di 500 euro, che saranno donati al film, scelto tra tutte le sezioni del programma, individuato dal comitato di selezione del Festival e da Willy Vaira.
Giuria Young Lovers
Premio Young Lovers - Matthew Shepard
La giuria Young Lovers, presieduta da Walter Revello, presidente di Libere Gabbie, e composta da Davide Rubinetto, Marco Calderano, Martina Braconaro, Matilde Bolla, Paolo Tomassone e Sara Scalera premierà un film scelto nel Concorso Internazionale Lungometraggi con l’opera “Uno spazio vuoto” (“An empty space” / “חלל ריק”) dell’artista israeliano Yizhack Levi Cohen.
Premio
Riflessi nel Buio
Il premio Riflessi nel buio di 500 euro è dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita.