Nazione: Tunisia
Anno: 2022
Durata: 10'
La storia di Nidhal, giovane omosessuale tunisino che dalla radio difendeva i diritti e le libertà delle persone queer, e a seguito di pressioni insostenibili e minacce di morte ha dovuto chiedere asilo in Olanda.
Programmazione
festival
29
18:30
Acquista
Cinema Massimo - Sala Rondolino
RIFLESSI NEL BUIO
Parteciperanno alla consegna del premio Riflessi nel buio: Fabrizio Petri, Ministro Plenipotenziario del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Inviato Speciale per i diritti umani delle persone LGBTQI+, Luca Poma, professore di Scienze della Comunicazione, Bassem Ben Brahim, e Anna Forrás, registi di 2 dei film finalisti, e rappresentanti dei Festival Mezipatra (Praga), Queerwave (Cipro), Queer Film Days Albania (Tirana), Polychromes (Nizza).
Ingresso gratuito
Biografia
regista

Bassem Ben Brahim
Il regista queer Bassem Ben Brahim si è laureato nel 2017 in design dell'immagine all'Istituto Superiore di Belle Arti, Nabeul Tunisia ISBAT. Nel 2019 ha ottenuto un master in montaggio presso la scuola di audiovisivo e cinema Gammart ESAC. Nel 2019 ha diretto due film d'animazione: Chromophobia e The Red Fish, che affrontano temi quali il genere e la sessualità.
Cast
& Credits
Suono/Sound Saber Gueblaoui
Produttore/Producer Nada Mezni Hfaiedh
Distribuzione/Distribution Queer Art
Produttore/Producer Nada Mezni Hfaiedh
Distribuzione/Distribution Queer Art